
Senza Terra, immagini di un Brasile meno noto: mostra fotografica
La mostra propone alcuni scatti realizzati durante un viaggio di fotografia sociale in Brasile, nel Luglio 2010.
Il viaggio si è svolto all’interno del programma dei campi di lavoro organizzati dall’ARCS, l’ONG del sistema ARCI.
Da quando il Brasile è stato ‘scoperto’, cinque secoli fa, il possesso di terreni è fonte di potere economico, politico, sociale.
La metà dell’intero territorio nazionale è posseduta da pochi latifondisti, che spesso sono anche imprenditori e politici.
E la maggior parte di questi terreni è lasciata improduttiva.
I contadini, i braccianti vengono sfruttati, in modi che non di rado hanno tutti i tratti della schiavitù, quella coloniale.
Il Movimento dei Sem Terra, come altri movimenti simili presenti in tutta l’America Latina, organizza e supporta da più di 25 anni i contadini senza terra, che lottano per arrivare a possederne un pezzo.
Terra dove poter lavorare, terra come forma di emancipazione materiale, sociale, e anche di sussistenza, sopravvivenza, e affrancamento dal sistema latifondista.
Questi percorsi di lotta passano attraverso l’occupazione di terreni incolti, dove le famiglie si accampano e subiscono gli sgomberi e le incursioni da parte delle squadracce dei latifondisti stessi, oltre che delle forze di polizia.
Successivamente, grazie alla tenacia e alla resistenza degli occupanti, si avviano interminabili procedure legali, che attraverso un’intermediazione con i latifondisti, possono portare all’acquisto dei terreni occupati. Così gli accampamenti possono trasformarsi in villaggi stabili, piccole cittadine: ‘assentamenti’.
Durante il viaggio siamo stati accolti ed ospitati da queste comunità, che ci hanno raccontato delle loro lotte, sofferenze, conquiste, anche perché provassimo a raccontarle, una volta tornati a casa.
Non è stato facile avvicinarsi e provare a comprendere una realtà tanto complessa, per quanto è remota dal nostro sentire, dai nostri schemi e modelli di società, e poco o nulla considerata dalle fonti di informazione cui più facilmente e quotidianamente abbiamo accesso.
Proviamo a restituirne alcuni frammenti, confidando nella forza evocativa della fotografia.
(Gianluca Nani)
Immagini scattate durante un viaggio di fotografia sociale organizzato e reso possibile da:
MST – Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra – www.mst.org.br
Arci Cultura e Sviluppo – www.arciculturaesviluppo.it
Giulio Di Meo – www.giuliodimeo.it
In collaborazione con l’Associazione Arci Gli Argonauti.
Senza Terra – Immagini di un Brasile meno noto
Mostra fotografica di Serena Vallana e Gianluca Nani
Circolo Arci Oltrepò
Corso Sicilia 23, Torino.
Informazioni e prenotazioni: 339-7225647
15 Aprile – 15 Maggio 2011,
tutti i giorni dalle 20 (domenica chiuso)
Inaugurazione venerdì 15 Aprile, ore 20, con cena solidale in favore del Movimento “Sem Terra” dello stato di Maranhão, Brasile.
Parte del ricavato sarà devoluto all’organizzazione della mostra.
All’inaugurazione interverrà il fotografo Giulio Di Meo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...